Vai direttamente al contenuto

Vai direttamente all’indice

Siete schiavi o padroni del denaro?

Siete schiavi o padroni del denaro?

ANCHE per voi il denaro è quasi una malattia? Si dice che una grossa fetta della popolazione mondiale abbia sviluppato un attaccamento morboso al denaro. Di cosa si tratta esattamente?

Di recente il dott. Roger Henderson, ricercatore britannico nel campo dell’igiene mentale, ha coniato l’espressione “money sickness syndrome” (sindrome da ossessione per il denaro) per definire la sintomatologia fisica e psicologica delle persone per le quali il denaro è un vero e proprio tormento. Fra i sintomi ci sono respiro corto, emicrania, nausea, eruzioni cutanee, inappetenza, collera ingiustificata, nervosismo e pensieri negativi. “Le preoccupazioni legate al denaro sono una delle principali cause di stress”, dice Henderson.

Non dovrebbe sorprenderci che negli ultimi mesi sempre più persone abbiano risentito degli effetti debilitanti di ansia e stress legati al denaro. A causa dell’attuale crisi finanziaria che si è abbattuta su diversi paesi del mondo, molti hanno perso il lavoro, la casa e i propri risparmi. Grossi istituti finanziari sono finiti in bancarotta e perfino le nazioni più ricche hanno adottato misure d’emergenza per evitare una completa catastrofe finanziaria. Nei paesi in via di sviluppo l’aumento dei prezzi di cibo e di altri beni di prima necessità ha causato pure molta ansietà.

I problemi economici sono comuni anche in tempi di abbondanza. Negli ultimi anni di benessere le preoccupazioni legate al denaro hanno tormentato molti. Per esempio The Witness, un giornale sudafricano, riferiva che in Africa si stava insinuando “una malattia sociale caratterizzata da consumismo, affarismo e materialismo dilagante”. Il giornale menzionava alcuni sintomi di questa “malattia”, che includono “stress, indebitamento, sprechi, lavoro eccessivo, senso di privazione, invidia e depressione”. Al denaro veniva imputato il progressivo deterioramento della qualità della vita in Africa.

Prima della recente crisi, l’India stava attraversando un periodo di straordinaria crescita economica. Un giornale indiano riferiva che il 2007 era stato l’anno in cui il paese aveva raggiunto “rapidamente un nuovo livello di sfrontato consumismo”. (India Today International) Ciò nonostante, le autorità temevano che questa prosperità potesse portare a disordini e perfino violenze.

Sempre nello stesso periodo, negli Stati Uniti si stava facendo largo una nuova generazione di adulti con una certa predisposizione a sperperare il denaro in beni di lusso. Tuttavia, il fatto che potessero spendere di più non li rendeva felici. Alcuni ricercatori dicevano che a livello locale il benessere era una delle principali cause di alcolismo, depressione e suicidio. Uno studio rivelava che nonostante agi e ricchezza, “meno di un americano su tre” diceva di essere “molto felice”.

Il rovescio della medaglia

D’altra parte in tempi di abbondanza e in tempi di crisi molti, sia ricchi che poveri, sembrano non essere così ossessionati dal denaro e dai beni materiali. Perché questa differenza?

In un articolo intitolato The Meaning of Money (Il significato del denaro), un gruppo di psicologi ha osservato che alcuni sono “fortemente motivati dal denaro e condizionati dal denaro. Questo può portare a stress e nevrosi”. Per contro, gli psicologi hanno aggiunto: “Chi amministra il denaro con attenzione sente di avere il controllo e di stare bene con se stesso. È padrone e non schiavo del denaro . . . Siamo giunti alla conclusione che chi amministra il denaro con attenzione risulta meno stressato e pertanto si sente meno teso”.

E voi che rapporto avete col denaro? Come influisce su di voi l’attuale instabilità dell’economia mondiale? Siete schiavi o padroni del denaro? Può darsi che non accusiate i sintomi di una vera e propria malattia. D’altra parte la preoccupazione legata al denaro influisce su tutti noi, sia ricchi che poveri. Vediamo in che modo apportando alcuni cambiamenti nella gestione del denaro possiamo provare più pace mentale e felicità.