Prima lettera ai Corinti 14:1-40

14  Perseguite l’amore, ma cercate in ogni modo di ottenere* anche i doni dello spirito, e specialmente quello della profezia.+  Infatti chi parla in un’altra lingua non parla agli uomini, ma a Dio, perché, anche se espone sacri segreti+ mediante lo spirito, nessuno lo capisce.*+  Chi profetizza, invece, con le sue parole edifica, incoraggia e consola gli uomini.  Chi parla in un’altra lingua edifica sé stesso, ma chi profetizza edifica la congregazione.  Vorrei che tutti parlaste in altre lingue,+ ma preferisco che profetizziate.+ In realtà chi profetizza è maggiore di chi parla in altre lingue, a meno che questi non interpreti, così che la congregazione possa essere edificata.  Ma ora, fratelli, se venissi da voi parlando in altre lingue, di che utilità vi sarei a meno che non vi parlassi mediante rivelazione,+ conoscenza,+ profezia o insegnamento?  È come per gli oggetti inanimati che producono un suono, ad esempio il flauto o la cetra: se non emettono le note distintamente, come si può riconoscere ciò che viene suonato con il flauto o con la cetra?  Se la tromba emette un suono confuso, chi si preparerà per la battaglia?  Allo stesso modo, se con la lingua non proferite parole facilmente comprensibili, come si saprà cosa viene detto? Parlerete al vento. 10  Nel mondo ci sono chissà quante lingue diverse, ma neppure una è priva di significato. 11  Se dunque non capisco il senso di ciò che viene detto, sarò uno straniero per chi parla, e chi parla sarà uno straniero per me. 12  Così anche voi, visto che desiderate ardentemente i doni dello spirito, cercate di avere in abbondanza quelli che edificano la congregazione.+ 13  Perciò chi parla in un’altra lingua preghi di saperla interpretare.+ 14  Se infatti prego in un’altra lingua, è il mio dono dello spirito che prega, ma la mia mente rimane inattiva.+ 15  Che fare dunque? Pregherò con il dono dello spirito, ma pregherò anche con la mente. Canterò lodi con il dono dello spirito, ma canterò lodi anche con la mente.+ 16  Altrimenti, se dai lode con un dono dello spirito, come farà la persona comune che è in mezzo a voi a dire “amen” al tuo ringraziamento, dato che non sa cosa dici? 17  Certo, tu rendi grazie in modo eccellente, ma l’altro non viene edificato. 18  Ringrazio Dio che parlo in più lingue di tutti voi. 19  Tuttavia, in una congregazione direi cinque parole con la mia mente, così da istruire anche gli altri, anziché diecimila parole in un’altra lingua.+ 20  Fratelli, non siate bambini nel modo di ragionare.+ Siate bambini quanto a malizia,+ ma siate maturi nel vostro modo di ragionare.+ 21  Nella Legge è scritto: “‘Con la lingua di stranieri e con le labbra di forestieri parlerò a questo popolo, e anche allora si rifiuteranno di ascoltarmi’, dice Geova”.+ 22  Quindi le lingue non sono un segno per i credenti, ma per i non credenti,+ mentre la profezia non è per i non credenti, ma per i credenti. 23  Se dunque, quando tutta la congregazione si riunisce in uno stesso luogo, tutti parlano in altre lingue ed entrano persone comuni o non credenti, non diranno che siete pazzi? 24  Ma se tutti profetizzano ed entra un non credente o un uomo comune, questo sarà ripreso ed esaminato da tutti. 25  I segreti del suo cuore saranno svelati,+ e lui si inginocchierà con il viso a terra e adorerà Dio, proclamando: “Dio è davvero fra voi!”+ 26  Che fare allora, fratelli? Quando vi riunite, uno ha un salmo, un altro ha un insegnamento, un altro ha una rivelazione, un altro ha il dono delle lingue, un altro quello di interpretarle.+ Tutto abbia luogo per l’edificazione.+ 27  Se si parla in un’altra lingua siano in due o al massimo in tre a farlo, e parlino uno alla volta; e qualcuno interpreti.+ 28  Ma se non c’è nessun interprete, restino in silenzio nella congregazione e parlino a sé stessi e a Dio. 29  Parlino due o tre profeti,+ e gli altri comprendano il significato. 30  Ma se un altro fra quelli che stanno seduti riceve una rivelazione, il primo taccia: 31  uno alla volta potete profetizzare tutti, in modo che tutti possano imparare ed essere incoraggiati.+ 32  E il dono dello spirito dei profeti dev’essere controllato dai profeti. 33  Infatti Dio non è un Dio di disordine, ma di pace.+ Come in tutte le congregazioni dei santi, 34  le donne stiano in silenzio nelle congregazioni, perché a loro non è permesso parlare;+ piuttosto siano sottomesse,+ come dice anche la Legge. 35  Se vogliono spiegazioni le chiedano al marito, a casa, perché è vergognoso per una donna parlare nella congregazione. 36  È partita da voi la parola di Dio? O forse è arrivata solo a voi? 37  Se qualcuno pensa di essere profeta o di avere un dono dello spirito, deve riconoscere che quello che vi scrivo è un comando del Signore. 38  Ma se qualcuno non lo riconosce, non sarà riconosciuto neppure lui.* 39  Quindi, fratelli miei, cercate in ogni modo di profetizzare,+ ma non impedite di parlare in altre lingue.+ 40  Comunque, tutto abbia luogo dignitosamente e con ordine.+

Note in calce

O “continuate a cercare zelantemente”.
Lett. “ascolta”.
O forse “se qualcuno è ignorante, rimarrà ignorante”.

Approfondimenti

chi parla in un’altra lingua Vedi approfondimento a 1Co 12:10.

incoraggia e consola In greco sia il termine paràklesis (qui tradotto “incoraggia”) che il termine paramythìa (qui tradotto “consola”) trasmettono l’idea di incoraggiamento, ma il secondo denota un maggior grado di tenerezza e conforto. In Gv 11:19, 31 compare il verbo affine paramythèomai riferito ai giudei che andarono a consolare Maria e Marta per la morte del fratello Lazzaro. (Vedi anche 1Ts 5:14, dove lo stesso verbo è tradotto “confortare”.)

interpreti O “traduca”. Nell’originale il verbo è usato nel senso di “tradurre (da una lingua all’altra)” (At 9:36; 1Co 12:30; 14:13, 27). Comunque può anche significare “chiarire il senso”, “spiegare pienamente”. (Vedi approfondimenti a Lu 24:27; 1Co 12:10.)

rivelazione Vedi approfondimento a Ro 16:25.

gli oggetti inanimati O “le cose senza vita”, qui in riferimento agli strumenti musicali.

tromba Secondo la Legge mosaica i sacerdoti israeliti dovevano squillare le trombe per comunicare informazioni importanti (Nu 10:2-10). Per esempio, quando si doveva andare in battaglia, le trombe suonavano “una chiamata alla guerra” (Nu 10:9). Se il suono emesso non era chiaro, il soldato poteva non capire cosa dovesse fare. Questo vale anche nella congregazione: indicazioni vaghe e comunicazioni non chiare possono creare confusione, disordine e scoraggiamento.

interpretare O “tradurre”. (Vedi approfondimento a 1Co 14:5.)

con la mente O “con intelligenza”. In questo versetto il termine greco noùs (spesso reso “mente”) compare due volte. Si trova anche in 1Co 14:14, 19.

dire “amen” al tuo ringraziamento Il termine greco amèn è la traslitterazione dell’ebraico ʼamèn, che significa “così sia” o “di sicuro”. In diversi versetti si legge che coloro che ascoltavano preghiere pubbliche alla fine dicevano “amen” (1Cr 16:36; Ne 5:13; 8:6). Le parole di Paolo mostrano che a quanto pare anche i cristiani, quando si radunavano, avevano l’abitudine di dire tutti insieme “amen” alla fine di una preghiera. Paolo però non specifica se lo dicevano in modo udibile o silenzioso, nel loro cuore. (Vedi Glossario, “amen”, e approfondimento a Ro 1:25.)

con la mia mente O “con la mia intelligenza”. Il termine greco noùs qui presente si riferisce alla capacità di pensare e comprendere. Paolo, sotto ispirazione, attribuisce al dono di parlare in lingue un valore minore rispetto ad altri doni, affermando che, anziché dire diecimila parole in una lingua che nessuno avrebbe compreso, avrebbe preferito dirne cinque che lui e gli altri avrebbero capito (1Co 14:11, 13-18).

istruire O “istruire oralmente”. Il verbo greco qui usato (katechèo) significa fondamentalmente “risuonare dall’alto in basso” e potrebbe includere il concetto di istruire oralmente. (Vedi approfondimento ad At 18:25.)

non siate bambini Nella prima parte del versetto Paolo esorta i cristiani a non essere bambini, cioè immaturi o infantili, nel loro modo di ragionare sulle questioni spirituali. Poi però li incoraggia a essere bambini, cioè ingenui o innocenti, “quanto a malizia”.

Nella Legge è scritto Dal momento che la citazione contenuta nel versetto è presa da Isa 28:11, 12, il termine “Legge” è qui usato in senso ampio, in riferimento alle Scritture Ebraiche per intero. (Vedi approfondimenti a Gv 10:34; Ro 2:12.)

dice Geova Qui Paolo cita Isa 28:11, 12 per dimostrare che Dio avrebbe parlato “con la lingua di stranieri” ma non sarebbe stato ascoltato. Mentre Isaia riporta le parole di Geova in terza persona (“egli parlerà”), Paolo cita quelle parole come se Geova parlasse in prima persona (“parlerò”). Per far capire chi è a pronunciarle, Paolo aggiunge un’espressione che compare centinaia di volte nella Settanta a fronte delle espressioni ebraiche per “dice Geova”, “dichiara Geova” e “questo è ciò che dice Geova”. Alcuni esempi si trovano in Isa 1:11; 22:25; 28:16; 30:1; 31:9; 33:10; 43:10; 48:17; 49:18 (citato in Ro 14:11); 52:4, 5; Am 1:5; Mic 2:3; Na 1:12 e Mal 1:2. Quindi, tenendo conto delle ragioni menzionate nell’App. C, il forte richiamo alle Scritture Ebraiche fa ritenere che in origine in questo versetto ci fosse il nome divino e che solo in seguito sia stato sostituito dal titolo Signore. (Vedi App. C3 introduzione; 1Co 14:21.)

entra un non credente o un uomo comune Oltre ai credenti, cioè coloro che avevano accettato Cristo e si erano battezzati (At 8:13; 16:31-34; 18:8), anche i non credenti erano i benvenuti alle adunanze cristiane (1Co 14:22). Senza dubbio i ‘non credenti’ (in greco àpistos) e gli ‘uomini comuni’ (in greco idiòtes) che frequentavano quelle adunanze non progredivano tutti alla stessa velocità nello studio della Parola di Dio e nel metterla in pratica. Eppure per loro era molto utile essere presenti, perché le verità che ascoltavano li ‘riprendevano’, o svelavano i segreti del loro cuore (1Co 14:23-25; 2Co 6:14).

un salmo Il termine greco psalmòs usato qui si riferisce a un canto o componimento sacro, e potrebbe essere reso “un canto di lode”.

interpreti O “traduca”. (Vedi approfondimento a 1Co 14:5.)

interprete O “traduttore”. (Vedi approfondimento a 1Co 14:5.)

non è un Dio di disordine, ma di pace Qui Paolo mette in contrasto il disordine con la pace. In altre lettere chiama Geova “l’Iddio [o “Dio”] della pace” (Flp 4:9; 1Ts 5:23; Eb 13:20) e “l’Iddio che dà pace” (Ro 15:33; 16:20). La pace che viene da Dio è alla base dell’ordine e dell’unità che regnano nella congregazione cristiana. Paolo non intende dire che fare le cose in modo organizzato generi di per sé pace. Intende piuttosto dire che, tenendo le adunanze in modo ordinato, i corinti potranno godere di un’atmosfera pacifica che permetterà a tutti i presenti di uscirne edificati e incoraggiati (1Co 14:26-32). Quando vengono tenute in modo ordinato, le adunanze, che sono un momento di adorazione, rispecchiano le qualità e la personalità dell’Iddio della pace e gli recano onore.

le donne stiano in silenzio nelle congregazioni Paolo ha già dato lo stesso comando di rimanere in silenzio a coloro che parlavano in altre lingue senza avere un interprete e a chi profetizzava mentre qualcun altro stava ricevendo una rivelazione. Ora dà lo stesso comando alle donne che durante le adunanze parlavano al momento sbagliato (1Co 14:28, 30, 34). Forse alcune interrompevano o contestavano gli uomini che stavano insegnando. Paolo incoraggia queste donne che hanno domande o dubbi a chiedere spiegazioni “al marito, a casa”, piuttosto che interrompere l’adunanza (1Co 14:35). Inoltre qui Paolo, sotto ispirazione, sta confermando il principio scritturale secondo cui Dio ha stabilito che siano gli uomini a ricoprire incarichi di responsabilità nel suo popolo (1Tm 2:12). Comunque non ci sono dubbi che l’apostolo stimasse molto le donne in quanto ministre e predicatrici della buona notizia (Ro 16:1, 2; Flp 4:2, 3). Le sue indicazioni ispirate non escludono le donne dalla partecipazione alle adunanze di congregazione (1Co 11:5; Eb 10:23-25).

È partita da voi la parola di Dio? Paolo fa questa domanda retorica per ricordare ai corinti che la loro non era certo la prima congregazione a essere stata formata, né tanto meno “la parola di Dio” era stata dichiarata soltanto a loro. In realtà erano parte di un popolo molto numeroso. Invece di introdurre nuovi modi di fare le cose nella congregazione, facevano bene ad attenersi alle direttive degli apostoli. Questo avrebbe contribuito all’ordine, all’unità e alla crescita spirituale.

avere un dono dello spirito Tutti i cristiani possono chiedere spirito santo e ricevere grazie a esso guida e aiuto (Lu 11:13); e i cristiani che hanno la chiamata celeste vengono unti con lo spirito santo (2Co 1:21, 22). Ma il termine greco che compare nell’originale (pneumatikòs), che basilarmente significa “relativo allo spirito”, “spirituale”, qui si riferisce a chi ha ricevuto uno speciale dono miracoloso dello spirito. Lo stesso termine compare anche in 1Co 14:1, dov’è al plurale ed è tradotto “doni dello spirito”. Ora, qui in 1Co 14:37, menzionando l’“essere profeta” e l’“avere un dono dello spirito”, Paolo porta a conclusione la sua trattazione sui doni miracolosi dello spirito.

con ordine In questo contesto Paolo incoraggia i cristiani a tenere le adunanze in maniera ordinata (1Co 14:26-33). In greco qui si trova la parola tàxis, che in Lu 1:8 è usata per riferirsi al modo ordinato in cui era organizzato il servizio al tempio. Nella Settanta compare in Nu 1:52, dov’è usata per riferirsi alla struttura ben organizzata che aveva l’accampamento di Israele.

Galleria multimediale