Vangelo secondo Matteo 13:1-58

13  Quel giorno Gesù uscì di casa e andò a sedersi in riva al mare.  E si radunò attorno a lui una folla così numerosa che egli salì su una barca e si mise a sedere, mentre tutta la folla stava in piedi sulla spiaggia.+  Quindi parlò loro di molte cose servendosi di parabole.+ Disse: “Ecco, un seminatore uscì per seminare.+  Mentre seminava, alcuni semi caddero lungo la strada, e vennero gli uccelli e li mangiarono.+  Altri caddero in un luogo roccioso dove non c’era molto terreno e subito germogliarono perché il terreno non era profondo.+  Ma quando il sole si alzò bruciò i germogli e, siccome non avevano radici, si seccarono.  Altri semi caddero fra le spine, e le spine crebbero e li soffocarono.+  Altri ancora caddero sul terreno eccellente e iniziarono a dare frutto, questo 100, quello 60, l’altro 30 volte tanto.+  Chi ha orecchi ascolti”.+ 10  Allora i discepoli gli si avvicinarono e gli dissero: “Perché parli loro usando parabole?”+ 11  Lui rispose: “A voi è concesso* di capire i sacri segreti+ del Regno dei cieli, ma a loro non è concesso. 12  Infatti a chi ha sarà dato dell’altro e sarà nell’abbondanza, ma a chi non ha sarà tolto anche quello che ha.+ 13  Per questo parlo loro usando parabole, perché guardano ma non vedono e odono ma non ascoltano, né capiscono.+ 14  E nel loro caso si adempie la profezia di Isaia, che dice: ‘È vero che udrete, ma non capirete affatto, ed è vero che guarderete, ma non vedrete affatto.+ 15  Il cuore di questo popolo è infatti diventato insensibile,* e con gli orecchi hanno udito rimanendo indifferenti,* e hanno chiuso gli occhi, affinché non vedano con gli occhi, non odano con gli orecchi, non capiscano con il cuore e non si convertano, e io non li guarisca’.+ 16  “Comunque, felici i vostri occhi perché vedono e i vostri orecchi perché odono!+ 17  In verità vi dico: molti profeti e uomini giusti desiderarono vedere le cose che voi vedete ma non le videro,+ e udire le cose che voi udite ma non le udirono. 18  “Ascoltate dunque la parabola dell’uomo che seminò.+ 19  Quando qualcuno ode la parola del Regno ma non la capisce, il Malvagio+ viene e porta via ciò che è stato seminato nel suo cuore; questo è il seme seminato lungo la strada.+ 20  Quanto a quello seminato in un luogo roccioso, questo è colui che ode la parola e subito l’accetta con gioia.+ 21  Tuttavia non ha radici in sé, ma dura per un po’ e, sorta la tribolazione o la persecuzione a motivo della parola, subito viene meno.* 22  Quanto a quello seminato fra le spine, questo è colui che ode la parola, ma le preoccupazioni di questo sistema di cose+ e il fascino ingannevole delle ricchezze* soffocano la parola, e questa* diventa infruttuosa.+ 23  Quanto a quello seminato sul terreno eccellente, questo è colui che ode la parola e la capisce, ed effettivamente porta frutto e produce, questo 100, quello 60, l’altro 30 volte tanto”.+ 24  Narrò loro un’altra parabola, dicendo: “Il Regno dei cieli può essere paragonato a un uomo che seminò seme eccellente nel suo campo.+ 25  Mentre gli uomini dormivano, il suo nemico venne, seminò della zizzania in mezzo al grano e se ne andò. 26  Quando lo stelo crebbe e produsse frutto, allora comparve anche la zizzania. 27  Quindi gli schiavi del padrone di casa vennero a dirgli: ‘Signore, non avevi seminato seme eccellente nel tuo campo? Come mai, allora, c’è la zizzania?’ 28  Lui rispose loro: ‘È stato un nemico, un uomo, a farlo’.+ Gli schiavi gli dissero: ‘Vuoi dunque che andiamo a raccoglierla?’ 29  Lui rispose: ‘No, perché raccogliendo la zizzania potreste sradicare con essa anche il grano. 30  Lasciate che entrambi crescano insieme fino alla mietitura, e al tempo della mietitura dirò ai mietitori: “Prima raccogliete la zizzania e legatela in fasci per bruciarla, poi radunate il grano nel mio granaio”’”.*+ 31  Presentò loro un’altra parabola, dicendo: “Il Regno dei cieli è simile a un granello di senape che un uomo prese e seminò nel suo campo.+ 32  Si tratta in effetti del più piccolo di tutti i semi ma, una volta cresciuto, è la più grande delle piante dell’orto e diventa un albero, tanto che gli uccelli del cielo vengono e trovano riparo fra i suoi rami”. 33  Presentò loro un’altra parabola: “Il Regno dei cieli è simile al lievito che una donna prese e impastò con tre grosse misure di farina, finché l’intera massa fu fermentata”.+ 34  Gesù disse tutte queste cose alla folla servendosi di parabole. In effetti, senza parabole non parlava loro,+ 35  affinché si adempisse ciò che era stato detto tramite il profeta: “Aprirò la bocca per pronunciare parabole; proclamerò cose nascoste sin dalla fondazione”.+ 36  Poi, dopo aver congedato la folla, entrò in casa. I suoi discepoli gli si avvicinarono e gli dissero: “Spiegaci la parabola della zizzania nel campo”. 37  Lui rispose: “Il seminatore del seme eccellente è il Figlio dell’uomo; 38  il campo è il mondo.+ Quanto al seme eccellente, questi sono i figli del Regno, mentre la zizzania sono i figli del Malvagio,+ 39  e il nemico che la seminò è il Diavolo. La mietitura è la conclusione di un sistema di cose e i mietitori sono gli angeli. 40  Perciò, come la zizzania è raccolta e bruciata nel fuoco, così avverrà alla conclusione del sistema di cose.+ 41  Il Figlio dell’uomo manderà i suoi angeli, e questi raccoglieranno fuori dal suo Regno tutte le cose che portano a peccare* e le persone che praticano l’illegalità, 42  e le getteranno nella fornace ardente.+ Là piangeranno e digrigneranno i denti. 43  In quel tempo i giusti risplenderanno fulgidamente come il sole+ nel Regno del Padre loro. Chi ha orecchi ascolti. 44  “Il Regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto in un campo, che un uomo trovò e nascose di nuovo; e, per la gioia che provava, andò e vendette tutto ciò che aveva e comprò quel campo.+ 45  “Il Regno dei cieli è simile anche a un mercante viaggiatore che cercava perle preziose. 46  Trovata una perla di grande valore, se ne andò, vendette immediatamente tutte le cose che aveva e la comprò.+ 47  “Il Regno dei cieli è simile anche a una rete a strascico calata in mare che raccolse pesci di ogni specie. 48  Quando fu piena, i pescatori la tirarono sulla spiaggia e, una volta seduti, raccolsero quelli buoni+ in recipienti, mentre quelli inadatti+ li buttarono via. 49  Così avverrà alla conclusione del sistema di cose.+ Gli angeli usciranno e separeranno i malvagi dai giusti 50  e li getteranno nella fornace ardente. Là piangeranno e digrigneranno i denti. 51  “Siete riusciti a capire tutto?” Gli risposero: “Sì”. 52  Quindi lui disse loro: “Stando così le cose, ogni insegnante che è stato istruito riguardo al Regno dei cieli è simile a un uomo, a un padrone di casa, che tira fuori dal suo tesoro cose nuove e cose vecchie”. 53  Quando ebbe concluso queste parabole, Gesù partì di là. 54  Arrivato nella propria terra,+ si mise a insegnare nella loro sinagoga, così che si stupivano e dicevano: “Come fa quest’uomo ad avere una tale sapienza e a compiere tali opere potenti?+ 55  Ma non è il figlio del falegname?+ Sua madre non si chiama Maria, e i suoi fratelli Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda?+ 56  E le sue sorelle non vivono tutte qui da noi? Come fa allora a dire e a fare tutte queste cose?”+ 57  E si rifiutavano di credere in lui.+ Ma Gesù disse loro: “Un profeta è onorato ovunque tranne che nella sua terra e nella sua casa”.+ 58  E lì non fece molte opere potenti a causa della loro mancanza di fede.

Note in calce

O “è dato”.
Lett. “è stato reso spesso (grasso)”.
O “hanno udito controvoglia”.
O “inciampa”.
O “la seduzione della ricchezza”, “l’ingannevole piacere di essere ricchi”.
O forse “lui”, cioè “colui che ode la parola”.
O “deposito”.
O “fanno inciampare”.

Approfondimenti

si mise a sedere Consueta posizione assunta dai maestri ebrei (Mt 5:1, 2).

sulla spiaggia Lungo le rive del Mar di Galilea, vicino a Capernaum, c’è un’insenatura che forma un anfiteatro naturale. L’ottima acustica di questo luogo avrebbe permesso a una folla numerosa di sentire Gesù parlare dalla barca.

parabole La parola greca parabolè, che etimologicamente indica “il mettere una cosa accanto all’altra”, può riferirsi a una parabola, un proverbio, un paragone o un esempio. Gesù spesso spiegava una cosa mettendola accanto, o paragonandola, a una simile (Mr 4:30). Le sue parabole erano brevi narrazioni, di solito immaginarie, da cui si ricavava una morale o una verità spirituale.

Ecco Vedi approfondimento a Mt 1:20.

luogo roccioso Non si riferisce a un terreno disseminato di pietre, ma a un substrato roccioso o a una superficie di pietra viva in cui praticamente non c’è terreno. Il passo parallelo di Lu 8:6 dice che alcuni semi caddero “sulla roccia”. Questo tipo di suolo avrebbe impedito alle radici di penetrare in profondità fino a trovare un ambiente sufficientemente umido.

fra le spine Gesù evidentemente non si riferiva a veri e propri cespugli di rovi, ma a erbacce rimaste nel terreno dopo l’aratura. Queste, crescendo, avrebbero soffocato i semi appena piantati.

sacri segreti Nella Traduzione del Nuovo Mondo il termine greco mystèrion è reso 25 volte con l’espressione “sacro segreto”. Qui è al plurale e si riferisce agli aspetti del proposito di Dio che non vengono rivelati finché lui non decide di renderli noti. A quel punto vengono pienamente svelati soltanto a coloro che sono stati scelti perché li comprendano (Col 1:25, 26). Una volta rivelati, i sacri segreti di Dio vengono diffusi nella maniera più ampia possibile. Lo si può capire dal fatto che al “sacro segreto” la Bibbia associa termini o espressioni come “annunciare”, “far conoscere”, “predicare pienamente”, “rivelare” (1Co 2:1; Ef 1:9; 3:3; Col 1:25, 26; 4:3). Il principale “sacro segreto di Dio” si concentra sull’identificazione della “discendenza” promessa, il Messia (Col 2:2; Gen 3:15). Questo sacro segreto, comunque, ha più sfaccettature e include il ruolo affidato a Gesù nel proposito di Dio (Col 4:3). Come mostrò Gesù in questa occasione, i “sacri segreti” hanno a che fare con il Regno dei cieli, o “Regno di Dio”, il governo celeste in cui Gesù ricopre il ruolo di Re (Mr 4:11; Lu 8:10; vedi approfondimento a Mt 3:2). Nelle Scritture Greche Cristiane si fa un uso del termine mystèrion diverso da quello comune alle antiche religioni misteriche. Queste religioni, spesso incentrate sui culti della fertilità che nel I secolo avevano ampia diffusione, promettevano che tramite rituali mistici i loro adepti avrebbero ottenuto l’immortalità, la rivelazione diretta e la comunione con le divinità. È chiaro che il contenuto di quei segreti non si basava sulla verità. Gli iniziati alle religioni misteriche facevano voto di tenere per sé i segreti, lasciandoli avvolti in un alone di mistero, il che era in netto contrasto con la proclamazione dei sacri segreti che avveniva nel cristianesimo. Quando nelle Scritture è usato in relazione alla falsa adorazione, mystèrion è reso “mistero” nella Traduzione del Nuovo Mondo (2Ts 2:7; Ri 17:5, 7).

In verità Vedi approfondimento a Mt 5:18.

sistema di cose Il termine greco qui presente (aiòn) significa fondamentalmente “(periodo di) tempo”, “epoca”. Può riferirsi allo stato delle cose o alle caratteristiche che contraddistinguono un certo periodo di tempo, un’epoca o un’era. In questo versetto è messo in relazione con le preoccupazioni e i problemi legati alla vita nel sistema attuale. (Vedi Glossario.)

seminò della zizzania in mezzo al grano Questo atto ostile non era del tutto sconosciuto in Medio Oriente.

zizzania Generalmente si ritiene che si tratti del loglio (Lolium temulentum), una pianta velenosa della famiglia delle Graminacee. Il loglio è molto simile al grano nei suoi stadi iniziali, quando non è ancora maturo.

Gli schiavi Alcuni manoscritti qui riportano “essi”, ma la lezione che è stata adottata nel testo è più attestata nei manoscritti disponibili.

sradicare con essa anche il grano Le radici della zizzania si intrecciano strettamente con quelle del grano. Quindi, anche quando sarebbe stato possibile riconoscere la zizzania, sradicarla avrebbe significato perdere parte del grano.

raccogliete la zizzania Una volta che il loglio (vedi approfondimento a Mt 13:25) è maturo, lo si può facilmente distinguere dal grano.

granello di senape Diversi tipi di piante di senape crescono spontaneamente in Israele. La senape nera (Brassica nigra) è la varietà che viene coltivata comunemente. Il suo seme relativamente piccolo (dal diametro di 1-1,6 mm e dal peso di 1 mg) può diventare un albero. Alcune varietà di senape possono raggiungere un’altezza di 4,5 m.

del più piccolo di tutti i semi In antichi testi ebraici il seme di senape viene usato in senso metaforico come simbolo della più piccola delle unità di misura. Oggi sappiamo che esistono semi più piccoli, ma ai tempi di Gesù quello di senape era evidentemente il più piccolo tra i vari tipi di semi seminati e raccolti dai contadini della Galilea.

lievito Si tratta di lievito madre, ovvero una piccola porzione di pasta acida che, conservata da un precedente impasto, viene aggiunta a un nuovo impasto per farlo crescere. Gesù qui si riferiva al normale procedimento con cui si faceva il pane. Anche se nella Bibbia è spesso usato come simbolo di peccato e corruzione (vedi approfondimento a Mt 16:6), il lievito non ha sempre una connotazione negativa (Le 7:11-15). Qui evidentemente il processo di fermentazione rappresenta la diffusione di qualcosa di buono.

grosse misure Il termine greco usato qui (sàton) corrisponde a quello ebraico per “sea”. Un sea corrispondeva a 7,33 l. (Vedi Gen 18:6; Glossario, “sea”, e App. B14.)

affinché si adempisse ciò che era stato detto tramite il profeta Queste parole introducono una citazione di Sl 78:2. Nel Sl 78 il salmista (qui chiamato “il profeta”) ricorre a delle immagini per raccontare vari momenti della storia dei rapporti tra Dio e la nazione d’Israele. In modo simile, Gesù parlava per immagini ricorrendo frequentemente a parabole ed esempi per insegnare ai suoi discepoli e alle folle che lo seguivano. (Vedi approfondimento a Mt 1:22.)

sin dalla fondazione O forse “sin dalla fondazione del mondo”. Alcuni manoscritti antichi contengono una lezione più lunga che include la parola greca per “mondo”. (Confronta approfondimento a Mt 25:34.) Altri manoscritti antichi contengono la lezione più breve adottata nel testo del versetto.

Figlio dell’uomo Vedi approfondimento a Mt 8:20.

mondo In riferimento all’umanità.

conclusione Il termine greco syntèleia, reso “conclusione”, ricorre anche in Mt 13:40, 49; 24:3; 28:20; Eb 9:26. (Vedi approfondimento a Mt 24:3 e Glossario, “conclusione del sistema di cose”.)

sistema di cose O “era”, “epoca”. (Vedi approfondimenti a Mt 13:22; 24:3 e Glossario, “conclusione del sistema di cose”; “sistema/i di cose”.)

sistema di cose O “era”, “epoca”. (Vedi Glossario, “sistema/i di cose”.)

illegalità Vedi approfondimento a Mt 24:12.

digrigneranno i denti Vedi approfondimento a Mt 8:12.

tutto Anche se in questo punto un antico manoscritto omette il termine greco pànta (“tutto”, “ogni”), la lezione adottata qui è più attestata sia nei manoscritti più antichi che in quelli successivi.

perla Nei tempi biblici si pescavano perle preziose nel Mar Rosso, nel Golfo Persico e nell’Oceano Indiano. Senza dubbio questo spiega perché Gesù parlò di un mercante che dovette viaggiare e darsi molto da fare per cercare una perla del genere.

inadatti Potrebbe trattarsi di pesci senza pinne e scaglie, che secondo la Legge mosaica erano impuri e non dovevano essere mangiati, o forse di qualunque pesce non commestibile che era stato catturato (Le 11:9-12; De 14:9, 10).

conclusione del sistema di cose Vedi approfondimenti a Mt 13:39; 24:3 e Glossario, “conclusione del sistema di cose”; “sistema/i di cose”.

insegnante O “persona istruita”. Il termine greco grammatèus è reso “scriba” quando si riferisce a uno dei maestri ebrei esperti della Legge, ma qui è usato in riferimento ai discepoli di Gesù che erano stati preparati per insegnare ad altri.

nella propria terra Lett. “nella patria di lui”, “nel luogo del padre di lui”. Cioè Nazaret, il luogo in cui Gesù era cresciuto e da cui veniva la sua famiglia.

figlio del falegname Il termine greco tèkton, reso “falegname”, è un termine ampio che può riferirsi a qualunque tipo di artigiano o costruttore. Quando è riferito a un artigiano che lavora il legno, può indicare una persona che si occupa di edilizia, costruzione di mobili o fabbricazione di altri tipi di oggetti in legno. Giustino Martire, che visse nel II secolo, scrisse di Gesù: “Mentre [...] era tra gli uomini ha fabbricato, come opere di carpenteria, aratri e gioghi” (Dialogo con Trifone, 88, 8, a cura di G. Visonà, Edizioni Paoline, Milano, 1988). Alcune delle prime traduzioni bibliche in antiche lingue avvalorano l’idea che si trattasse di un falegname. Gesù era noto sia come “il figlio del falegname” che come “il falegname” (Mr 6:3). Evidentemente Gesù imparò a fare il falegname dal padre adottivo Giuseppe. Di solito questa formazione iniziava quando il ragazzo aveva all’incirca tra i 12 e i 15 anni, e continuava per molti anni.

fratelli Nella Bibbia il termine greco adelfòs può fare riferimento a un legame di tipo spirituale, ma qui è usato in riferimento ai fratellastri di Gesù, i figli più giovani di Giuseppe e Maria. Alcuni che credono che Maria sia rimasta vergine dopo la nascita di Gesù sostengono che qui adelfòs si riferisce ai cugini. Ma le Scritture Greche Cristiane usano un termine specifico per “cugino”, anepsiòs (Col 4:10). Inoltre in Lu 21:16 compaiono sia il termine adelfòs (reso “fratelli”) che il termine syggenès (reso “parenti”). Questi esempi dimostrano che nelle Scritture Greche Cristiane i termini che descrivono rapporti di parentela sono usati con precisione, non in modo vago o indiscriminato.

Giacomo Questo fratellastro di Gesù è evidentemente lo stesso Giacomo che viene menzionato in At 12:17 (vedi approfondimento) e Gal 1:19 e che scrisse il libro biblico che porta questo nome (Gc 1:1).

Giuda Questo fratellastro di Gesù è evidentemente lo stesso Giuda (in greco Ioùdas) che scrisse il libro biblico che porta questo nome (Gda 1).

si rifiutavano di credere in lui O “inciampavano riguardo a lui”. In questo contesto il termine greco skandalìzo è usato in senso metaforico e ha il significato di “scandalizzarsi”, “offendersi”. In altri contesti questo termine potrebbe includere il cadere nel peccato o il far cadere nel peccato qualcun altro. (Vedi approfondimento a Mt 5:29.)

lì non fece molte opere potenti Gesù non compì molti miracoli a Nazaret non perché non avesse abbastanza potenza, ma perché non c’erano i presupposti per farlo: gli abitanti di Nazaret non avevano fede. (Vedi approfondimento a Mr 6:5.) La potenza divina non andava sprecata per scettici insensibili. (Confronta Mt 10:14; Lu 16:29-31.)

Galleria multimediale

Il Mar di Galilea nei pressi di Capernaum
Il Mar di Galilea nei pressi di Capernaum

Rispetto all’epoca di Gesù, il Mar di Galilea è cambiato quanto a livello dell’acqua e topografia. Ad ogni modo fu probabilmente in quest’area che Gesù salì su una barca e parlò alle folle, sapendo che la sua voce si sarebbe amplificata riflettendosi sulla superficie dell’acqua.

La semina
La semina

Nei tempi biblici c’erano diversi sistemi per seminare. Alcuni agricoltori portavano i semi in una borsa a tracolla fissata intorno alla vita; altri ripiegavano un’estremità della veste in modo da formare una sacca in cui tenerli. Li spargevano a mano con ampi movimenti a ventaglio. Dal momento che i campi erano attraversati da sentieri di terra battuta, chi seminava doveva assicurarsi che i semi cadessero sul terreno più adatto. Poi bisognava ricoprirli il più presto possibile, prima che gli uccelli li mangiassero.

Resti di antichi depositi a Masada
Resti di antichi depositi a Masada

In tutto Israele si potevano trovare depositi, che venivano utilizzati principalmente come granai per immagazzinare i cereali trebbiati. Alcuni di quei magazzini potevano essere usati anche per conservare olio, vino o persino pietre e metalli preziosi.

Mietitori
Mietitori

Nei tempi biblici, i mietitori a volte non facevano altro che strappare gli steli di grano dal terreno. Comunque, in genere mietevano il grano tagliandone gli steli con la falce (De 16:9; Mr 4:29). Di solito la mietitura era un lavoro di squadra: gruppi di mietitori lavoravano in uno stesso campo raccogliendo il grano maturo (Ru 2:3; 2Re 4:18). Diversi scrittori biblici, tra i quali il re Salomone, il profeta Osea e l’apostolo Paolo, ricorsero all’immagine della mietitura per esemplificare importanti verità (Pr 22:8; Os 8:7; Gal 6:7-9). Gesù si avvalse di questa occupazione comune a quei tempi per parlare del ruolo degli angeli e dei suoi discepoli nell’opera di fare discepoli (Mt 13:24-30, 39; Gv 4:35-38).

Granello di senape
Granello di senape

Dei vari tipi di semi seminati e raccolti dai contadini della Galilea, quello di senape era evidentemente il più piccolo. In antichi testi ebraici questo seme viene usato in senso metaforico a rappresentare la più piccola delle unità di misura.

Pescatori che tirano una rete a strascico
Pescatori che tirano una rete a strascico

Al tempo di Gesù le reti a strascico erano probabilmente fatte di fibre di lino. Secondo alcune fonti, una rete a strascico poteva essere lunga fino a 300 m, munita in basso di pesi e in alto di galleggianti. Per calare in acqua la rete i pescatori usavano una barca. A volte portavano a riva le lunghe funi attaccate alle estremità della rete, e lì diversi uomini per ciascun lato la tiravano un po’ alla volta sulla spiaggia. La rete raccoglieva tutto ciò che capitava.