Lettera ai Romani 2:1-29

2  Perciò, uomo, chiunque tu sia,+ se giudichi non hai giustificazioni. Nel momento in cui giudichi un altro condanni te stesso, visto che tu che giudichi pratichi le stesse cose.+  Ora sappiamo che il giudizio di Dio è secondo verità ed è contro quelli che praticano tali cose.  Ma tu, uomo che giudichi quelli che praticano le stesse cose che fai anche tu, pensi forse di sfuggire al giudizio di Dio?  O disprezzi la ricchezza della sua benignità,+ della sua sopportazione+ e della sua pazienza,+ non sapendo che Dio nella sua benignità cerca di condurti al pentimento?+  Tu, invece, con la tua ostinazione e con il tuo cuore impenitente accumuli ira su di te per il giorno dell’ira e della rivelazione del giusto giudizio di Dio.+  Egli ripagherà ciascuno secondo le sue opere:+  darà vita eterna a quelli che, perseverando nel fare il bene, cercano gloria, onore e incorruttibilità;+  al contrario, per quelli che sono bellicosi e disubbidiscono alla verità ma ubbidiscono all’ingiustizia ci saranno ira e collera.+  Ci saranno tribolazione e angoscia per ogni uomo che fa il male, prima per il giudeo e poi anche per il greco; 10  ma gloria, onore e pace per chi fa il bene, prima per il giudeo+ e poi anche per il greco,+ 11  perché Dio non fa parzialità.+ 12  Tutti quelli che hanno peccato senza legge moriranno pure senza legge;+ ma tutti quelli che hanno peccato sotto la legge saranno giudicati in base alla legge.+ 13  Infatti non sono quelli che ascoltano la legge a essere giusti davanti a Dio; sono quelli che la osservano a essere dichiarati giusti.+ 14  Quando quelli delle nazioni, che non hanno legge,+ seguono per natura la legge, sono legge a sé stessi pur non avendo legge. 15  Sono loro stessi che dimostrano come la sostanza della legge sia scritta nel loro cuore, mentre anche la loro coscienza rende testimonianza e i loro ragionamenti li accusano oppure li scusano. 16  Tutto ciò sarà evidente nel giorno in cui Dio, mediante Cristo Gesù, giudicherà i segreti degli uomini,+ secondo la buona notizia che io annuncio. 17  Ora, tu porti il nome di giudeo,+ confidi nella legge, fai di Dio il tuo vanto, 18  conosci la sua volontà, sai discernere ciò che è eccellente* perché sei istruito nella Legge,+ 19  e sei convinto di essere guida dei ciechi, luce di quelli che sono nelle tenebre, 20  educatore degli insensati, maestro dei bambini, e di avere nella Legge l’ossatura della conoscenza e della verità. 21  Tu, dunque, che insegni agli altri, non insegni a te stesso?+ Tu che predichi di non rubare,+ rubi? 22  Tu che dici che non si deve commettere adulterio,+ commetti adulterio? Tu che detesti gli idoli, derubi i templi? 23  Tu che ti vanti della legge, disonori Dio trasgredendo la Legge? 24  Come è scritto: “Il nome di Dio è bestemmiato fra le nazioni per colpa vostra”.+ 25  La circoncisione+ in realtà è utile solo se osservi la legge;+ ma se trasgredisci la legge, la tua circoncisione diventa incirconcisione. 26  Se perciò un incirconciso+ rispetta i giusti precetti della Legge, la sua incirconcisione non sarà forse considerata circoncisione?+ 27  Chi è incirconciso fisicamente ma adempie la Legge giudicherà te che, pur avendo il codice scritto e la circoncisione, trasgredisci la legge. 28  Infatti non è giudeo chi lo è esteriormente,+ né è circoncisione quella esteriore, nella carne.+ 29  Ma è giudeo chi lo è interiormente,+ e la sua circoncisione è quella del cuore+ mediante lo spirito, e non mediante un codice scritto.+ La sua lode viene da Dio, non dagli uomini.+

Note in calce

O “distingui le cose che sono importanti”. O forse “esamini le cose che sono diverse”.

Approfondimenti

sopportazione O “tolleranza”. Nelle Scritture Greche Cristiane il sostantivo greco anochè compare solo qui e in Ro 3:25. Alla lettera suggerisce l’idea del trattenersi, del tirare indietro. In diversi versetti è usato un verbo greco affine che viene reso “sopportare” o “sopportare con pazienza” di fronte a situazioni difficili (Mt 17:17; 1Co 4:12; Ef 4:2). Questo verbo è usato anche nella Settanta per descrivere casi in cui Geova si trattiene dall’intervenire (Isa 42:14; 64:12; LXX). Nel corso di tutta la storia umana Dio ha mostrato straordinaria benignità, tolleranza e pazienza sopportando il biasimo del suo nome, le crudeltà e l’esecuzione inflitte a suo Figlio e le ingiustizie perpetrate contro i suoi leali adoratori. Dio manifesta queste qualità perché “cerca di [condurre le persone] al pentimento”. Anche l’apostolo Pietro sottolinea questo aspetto (2Pt 3:9).

pentimento Lett. “cambiamento di mente”. Nell’uso biblico, il termine si riferisce a un cambiamento di pensiero accompagnato da sentito rimorso per aver vissuto in un certo modo, per aver compiuto azioni sbagliate o per non aver fatto ciò che si doveva. Qui il termine “pentimento” indica il desiderio di una persona di stringere o ristabilire un’amicizia con Dio. Il pentimento sincero produce frutti, portando a cambiare condotta. (Vedi approfondimenti a Mt 3:2, 8; At 3:19; 26:20 e Glossario.)

ogni uomo O “l’anima di ogni uomo”. (Vedi Glossario, “anima”.)

il greco Qui in riferimento ai non ebrei in generale. (Vedi approfondimento a Ro 1:16.)

Dio non fa parzialità La parola greca resa “parzialità” (prosopolempsìa) potrebbe essere tradotta alla lettera “il prendere [o “l’accettare”] i volti”. (Un termine affine viene commentato nell’approfondimento ad At 10:34.) Si rifà all’espressione ebraica nasàʼ panìm, che significa letteralmente “sollevare il volto” e che in Le 19:15 è resa “fare preferenze” (o “mostrare parzialità”, nt.). Fra gli orientali un comune modo di salutare una persona più grande o più importante era quello di inchinarsi umilmente con la faccia rivolta a terra. Come risposta al saluto e in segno di benevolenza, la persona salutata sollevava il volto di chi si era inchinato. Col tempo individui corrotti adottarono questa consuetudine per mostrare un trattamento di favore, e quindi l’espressione assunse un significato spregiativo. Paolo voleva dire che Dio non fa favoritismi, sollevando per così dire il volto di alcuni e non di altri, ma accetta sia ebrei che greci. Questo è un tema ricorrente nelle lettere di Paolo (Ef 6:9).

sotto la legge [...] in base alla legge Queste sono le prime due occorrenze della parola greca nòmos (“legge”) nella lettera ai Romani. L’espressione senza legge, invece, rende il greco anòmos. In questo contesto con “legge” si intende la Legge mosaica, come nella maggioranza delle occorrenze all’interno del libro di Romani. Nell’uso che ne fanno le Scritture Greche Cristiane il termine “legge” può indicare (1) una legge in particolare, (2) la Legge che Dio diede tramite Mosè, (3) tutte le ispirate Scritture Ebraiche o parte di esse, oppure (4) un principio guida. (Vedi approfondimenti a Mt 5:17; Gv 10:34; Ro 8:2.)

coscienza Il termine greco synèidesis è formato da syn (“con”) ed èidesis (“conoscenza”), e si potrebbe tradurre “conoscenza di sé”. Qui Paolo spiega che persino gli esseri umani che non conoscono le leggi di Dio hanno una coscienza, cioè la capacità di osservare sé stessi e giudicare il proprio comportamento. Tuttavia, solo una coscienza educata secondo la Parola di Dio e sensibile alla Sua volontà può giudicare in modo corretto. Le Scritture fanno capire che non tutte le coscienze funzionano come si deve: una persona può avere una coscienza debole (1Co 8:12), marchiata (1Tm 4:2) o contaminata (Tit 1:15). Parlando del modo in cui agiva la sua coscienza, Paolo dice: “La mia coscienza me ne dà testimonianza nello spirito santo” (Ro 9:1). L’obiettivo di Paolo era quello di “mantenere una coscienza pura davanti a Dio e agli uomini” (At 24:16).

istruito O “istruito oralmente”. Il verbo greco qui usato (katechèo) significa fondamentalmente “risuonare dall’alto in basso” e potrebbe includere il concetto di istruire oralmente. (Vedi approfondimento ad At 18:25.)

bambini Qui l’espressione sembra indicare persone che hanno bisogno di crescere, nel senso di acquisire più conoscenza e intendimento e di diventare mature.

ossatura Il termine greco qui usato (mòrfosis) dà l’idea di conformazione, figura o aspetto. In questo contesto sembra riferirsi agli elementi basilari, o fondamenti, della conoscenza e della verità contenuti nella Legge mosaica. La Legge era solo un’ossatura nel senso che non conteneva tutto ciò che c’era da sapere su Dio, sulla sua volontà e sui suoi propositi. Per mezzo di Gesù fu poi provveduto molto altro (Gv 1:17). Comunque, studiando i princìpi contenuti nella Legge, gli ebrei fedeli potevano conoscere Geova e il suo giusto modo di agire. Grazie a questo, per molti secoli erano stati in una condizione avvantaggiata rispetto a tutti gli altri popoli (De 4:8; Sl 147:19, 20). Anche se era solo un’“ossatura”, la Legge mosaica era necessaria per comprendere pienamente Geova e i suoi propositi.

commettere adulterio In riferimento all’infedeltà sessuale di una persona sposata. Nella Bibbia l’adulterio indica atti volontari di “immoralità sessuale” (in greco pornèia) fra una persona sposata e un’altra che non sia il suo coniuge. (Confronta l’approfondimento a Mt 5:32, che spiega il significato dell’espressione “immoralità sessuale”, e l’approfondimento a Mr 10:11.)

circoncisione Secondo la Legge mosaica, ogni adoratore di Geova di sesso maschile doveva essere circonciso (Le 12:2, 3; vedi Glossario). Anche gli stranieri, per poter mangiare la Pasqua, dovevano essere circoncisi (Eso 12:43-49). Ma nel 49, cioè all’incirca sette anni prima che Paolo scrivesse la sua lettera ai Romani, il corpo direttivo a Gerusalemme pervenne alla conclusione che i non ebrei che accettavano la buona notizia non erano obbligati a circoncidersi e a osservare le norme della legge ebraica (At 15:1, 2, 28, 29). Scrivendo ai romani, Paolo sostenne questa decisione ispirata e, sotto la guida dello spirito santo, chiarì ulteriormente la questione qui e nei versetti successivi. Persino sotto il patto della Legge, la circoncisione aveva valore solo se si mostrava ubbidienza alla Legge (Le 18:5; De 30:16; Ger 9:25; vedi approfondimento a Ro 2:29).

giudeo [...] circoncisione Qui Paolo usa questi termini in senso figurato per spiegare che all’interno della congregazione cristiana la nazionalità o discendenza di una persona non ha importanza. (Vedi Glossario, “giudeo”; “circoncisione”.)

giudeo Il termine greco Ioudàios corrisponde all’ebraico Yehudhì, che significa “della [o “appartenente alla”] tribù di Giuda” ed è solitamente reso “giudeo” nelle Scritture Ebraiche. In particolare dopo l’esilio babilonese, il termine “giudeo” fu usato per indicare chi faceva parte della nazione di Israele. (Vedi Glossario.) In Gen 29:35 il nome Giuda viene associato al verbo ebraico reso “lodare”, perciò si ritiene che significhi “lodato”, “oggetto di lode”. Alcuni pensano che qui Paolo faccia un gioco di parole sulla base del significato del termine ebraico per “giudeo” (da “Giuda” appunto, che significa “lodato”), per dimostrare che il vero “giudeo” è colui che riceve lode (o è “lodato”) da Dio per il fatto che ha il cuore circonciso e Lo serve con motivi puri e sinceri. (Vedi l’approfondimento circoncisione [...] del cuore in questo versetto.) Paolo dice che l’approvazione di Dio, la più grande lode che un essere umano possa ricevere, è concessa senza parzialità, e non si basa sulla discendenza della persona. Qualunque cristiano del I secolo avesse questa approvazione era giudeo in senso spirituale, ovvero faceva parte dell’“Israele di Dio” (Gal 6:16).

circoncisione [...] del cuore Il concetto di “circoncisione” ricorre in senso figurato sia nelle Scritture Ebraiche che in quelle Greche Cristiane. (Vedi Glossario, “circoncisione”.) Geova richiedeva la “circoncisione [...] del cuore” anche dagli israeliti che erano già circoncisi letteralmente. Secondo una resa letterale, in De 10:16 e 30:6 (vedi ntt.) Mosè disse al popolo di Israele: “Dovete circoncidere il prepuzio dei vostri cuori” e “Geova tuo Dio circonciderà il tuo cuore e il cuore dei tuoi discendenti”. Geremia ricordò la stessa cosa alla nazione caparbia dei suoi giorni (Ger 4:4). “Circoncidere” il cuore significa purificarlo eliminando dai propri pensieri, affetti o motivi tutto quello che è sgradito o impuro agli occhi di Geova e che quindi rende il cuore insensibile alla Sua guida. Anche gli orecchi che sono chiusi e insensibili alla guida di Geova sono definiti “incirconcisi” (Ger 6:10, nt.; vedi approfondimento ad At 7:51).

Galleria multimediale

Una sinagoga nella città di Ostia
Una sinagoga nella città di Ostia

In questa foto si vedono i resti di una sinagoga che si trovano a Ostia Antica; Ostia era la città portuale di Roma. Anche se l’edificio col tempo fu modificato e ristrutturato, si pensa che la struttura originale fosse una sinagoga costruita nella seconda metà del I secolo. L’esistenza di una sinagoga sta a indicare che nelle vicinanze di Roma ci fu una presenza ebraica che durò molto tempo. Anche se verso il 49 o 50 gli ebrei furono espulsi dalla città di Roma dall’imperatore Claudio, è possibile che delle comunità ebraiche siano rimaste nella zona (At 18:1, 2). Dopo la morte di Claudio nel 54, molti ebrei ritornarono nella città di Roma. Quando intorno al 56 Paolo scrisse la sua lettera ai cristiani di Roma, la congregazione era composta sia da ebrei che da non ebrei. Questo spiega perché Paolo affrontò argomenti che riguardavano entrambi i gruppi per aiutarli a capire come potevano vivere insieme in unità (Ro 1:15, 16).

1. Roma

2. Ostia