Vai direttamente al contenuto

Vai direttamente all’indice

La matematica è per tutti

La matematica è per tutti

La matematica è per tutti

LA MATEMATICA non è appannaggio dei soli scienziati. È per tutti. Quando andiamo a far compere, facciamo dei lavori in casa o ascoltiamo le previsioni del tempo, facciamo uso o beneficiamo di princìpi matematici.

Molti hanno l’impressione che la matematica sia una materia noiosa ed estranea alla loro vita quotidiana. È così che la pensate? Vediamo invece quanto può essere utile, comprensibile e affascinante.

Quando si va a far compere

Immaginate di andare a far compere e di trovarvi di fronte a una grande svendita. Su un articolo che costava €35,00 c’è uno sconto del 25 per cento. Sembra un affare, ma qual è il nuovo prezzo? Ecco che viene in vostro aiuto l’aritmetica. *

Per prima cosa, sottraete la percentuale di sconto dal 100 per cento: il risultato è 75 per cento (100 per cento − 25 per cento = 75 per cento). Poi moltiplicate il prezzo originale per il risultato ottenuto, in questo caso 75 per cento (0,75). Il nuovo prezzo è €26,25 (35 × 0,75 = 26,25). Ora che conoscete il prezzo scontato potete stabilire se si tratta veramente di un buon affare o no.

Che dire se non avete con voi una calcolatrice? Potete effettuare i calcoli mentalmente. Ad esempio, supponiamo che un articolo che costava €45,00 sia stato scontato del 15 per cento. Ecco un suggerimento su come fare a mente i calcoli relativi alle percentuali. Prendiamo come riferimento il 10 per cento. Per calcolare il 10 per cento di un numero basta dividerlo per 10. Questo è relativamente facile da fare a mente. Poi, visto che 15 è uguale a 10 più 5 e che 5 è proprio la metà di 10, si fa presto a calcolare il prezzo scontato con una serie di addizioni e sottrazioni. Facciamolo insieme.

Visto che il 10 per cento di 45 è 4,50, il 5 per cento di 45 sarà la metà di 4,50, ovvero 2,25, e il 15 per cento sarà la somma di queste due cifre, cioè 6,75 (4,50 + 2,25 = 6,75). Alla fine, sottraendo 6,75 da 45 arriviamo al prezzo scontato, che è 38,25 (45 − 6,75 = 38,25). Per inciso, si può usare un sistema analogo per calcolare l’IVA da aggiungere a un importo. Naturalmente, in tal caso il risultato del calcolo andrà sommato al prezzo originale, e non sottratto.

Fate attenzione, però, a non trarre delle conclusioni sbagliate quando fate i calcoli a mente. Se il prezzo di un vestito o di un paio di pantaloni è stato ribassato del 40 per cento e poi di un altro 40 per cento, in realtà è sceso solo del 64 per cento, non dell’80 per cento. Il secondo sconto è praticato sul prezzo già ribassato, non sul prezzo originale. Può darsi che sia ugualmente un affare, ma è bene sapere come stanno le cose.

Vi sono problemi, però, che l’aritmetica da sola non può risolvere. Per fortuna la matematica offre molti altri strumenti.

Quando si fanno lavori in casa

Supponiamo che dobbiate cambiare la moquette del vostro appartamento ma che dobbiate stare molto attenti a quanto spendete. Prima di andare al negozio vi mettete a tavolino per stabilire di che cosa avete bisogno. La domanda più importante è: Quanta moquette dovete comprare? Può essere utile richiamare qualche concetto elementare di geometria.

In genere la moquette si vende a metro quadrato. Per sapere quanta moquette vi serve dovete calcolare la superficie di ogni stanza e di ogni corridoio dell’appartamento. In genere la pianta di un appartamento è composta da vari quadrati e rettangoli. Perciò, per calcolare la superficie è utile la seguente formula: area = lunghezza × larghezza. Questa è la formula con cui si calcola l’area di un rettangolo o di un quadrato.

Per illustrare come si usa questa formula, immaginiamo che dobbiate mettere la moquette in ogni stanza dell’appartamento tranne che in cucina e nel bagno. Misurate ogni stanza e ricavate una pianta simile a quella riportata a pagina 23. I quadrati e i rettangoli sulla cartina rappresentano le dimensioni e la posizione delle stanze. Usando la formula indicata sopra, vedete se riuscite a calcolare quanti metri quadri di moquette vi occorrono. Ecco qualche suggerimento: Potreste calcolare l’area di ciascuna stanza e poi sommare i risultati. Oppure potreste risparmiare del tempo calcolando l’area totale dell’appartamento e poi sottraendo l’area della cucina e del bagno. *

Anche la parola “geometria” deriva dal greco, e significa letteralmente “misura della terra”. Questa disciplina comprende lo studio delle aree, delle distanze, dei volumi e di altre proprietà delle figure geometriche e dei segmenti. Esistono formule per qualsiasi figura geometrica che abbia due o tre dimensioni. Ogni giorno scienziati, ingegneri e arredatori usano queste formule per calcolare con precisione ciò di cui hanno bisogno. Ma la matematica non si esaurisce certo con l’aritmetica e la geometria.

Usate la matematica ogni giorno

Tra gli altri rami della matematica vi sono l’algebra e il calcolo differenziale e integrale. Nel corso dei secoli la matematica è diventata a tutti gli effetti un linguaggio universale comune a tutti, senza distinzioni di cultura, religione o sesso. In ambito scientifico, industriale ed economico, nonché nella vita quotidiana, la matematica permette di rispondere ad alcuni degli interrogativi più ardui. Che cerchiate di svelare i misteri dell’universo o di far quadrare il bilancio familiare, saper usare il linguaggio dei numeri è fondamentale.

Perciò anche se a scuola odiavate la matematica, perché non rivalutarla ora? Come accade nel caso di qualsiasi lingua, il modo migliore per imparare la matematica è quello di usarla. Provate a usarne un po’ ogni giorno. Cimentatevi in indovinelli e giochi matematici. Un solo risultato positivo potrebbe farvi cambiare idea su questa materia. Accrescerà certamente il vostro apprezzamento per la sapienza del grande Matematico che ha ideato questi affascinanti concetti, il nostro Creatore Geova Dio.

[Note in calce]

^ par. 5 L’aritmetica (termine che deriva dalla parola greca che significa “numero”) è considerata il ramo più antico della matematica. Ha una storia millenaria ed era usata dagli antichi babilonesi, cinesi ed egizi. L’aritmetica fornisce gli strumenti fondamentali che possiamo usare ogni giorno per contare e per misurare il mondo fisico.

^ par. 14 Risposta: occorrono 54 metri quadri di moquette.

[Diagramma a pagina 23]

(Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)

3 m

3 m

Cucina

Sala da pranzo

Corridoio

Soggiorno

Camera da letto

Bagno

3 m

1,5 m

3 m

4,5 m

1,5 m

3 m

[Immagini a pagina 23]

La matematica può tornare utile nella vita di ogni giorno