Vai direttamente al contenuto

Vai direttamente all’indice

Come posso gestire il mio tempo?

Come posso gestire il mio tempo?

I giovani chiedono

Come posso gestire il mio tempo?

“Un giorno ho sentito qualcuno dire che per farmi arrivare alle quattro bisogna darmi appuntamento alle tre. Da allora ho capito che dovevo gestire meglio il mio tempo!” — Ricky. *

QUANTE ore in più vorresti avere in un giorno? Come useresti quelle ore?

□ Per stare con gli amici

□ Per dormire

□ Per studiare

□ Per fare sport

□ Altro ․․․․․

Certo, sarebbe molto bello avere ogni giorno qualche ora in più. Visto però che non succederà, cosa puoi fare? Molti giovani hanno capito che imparando a gestire il proprio tempo riescono ad avere quelle ore in più di cui hanno disperatamente bisogno. Hanno anche riscontrato che essendo padroni del loro tempo sono meno stressati, prendono voti migliori e i genitori si fidano di più di loro. Vediamo in che modo una buona gestione del tempo può aiutarti.

Obiettivo n. 1: fare un programma

Cosa può frenarti. Al solo pensiero di avere un programma ti senti in trappola! Vorresti essere libero, e non ti va che ogni minuto della tua vita sia deciso da un’agenda.

Perché farlo lo stesso. Il re Salomone scrisse: “I piani del diligente sono sicuramente per il vantaggio”. (Proverbi 21:5) Salomone era senz’altro un uomo impegnato. Era sposato, era diventato padre ed era re: tutto questo probabilmente prima di compiere vent’anni! E in seguito la sua vita diventò ancora più intensa. Oggi anche tu hai una vita piena. Ma probabilmente col passare degli anni lo diventerà ancora di più. È meglio che impari a organizzarti al più presto.

La parola ai tuoi coetanei. “Circa sei mesi fa ho iniziato a seguire un programma regolare. Volevo semplificarmi la vita e un programma era proprio quello che serviva!” — Joey.

“Un elenco delle cose da fare mi aiuta a mantenere gli impegni. Quando devo sbrigare qualche faccenda in più, io e mia madre scriviamo tutto per filo e per segno, in modo da capire come possiamo darci una mano a vicenda e riuscire a fare tutto”. — Mallory.

Cosa può aiutarti. Facciamo un esempio. Immagina di intraprendere un viaggio con la tua famiglia. Ognuno mette le valigie nel bagagliaio della macchina sistemandole alla rinfusa. A quanto pare non c’è spazio per farci stare tutto. Cosa potresti fare? Potresti svuotare il bagagliaio e risistemare ogni cosa mettendo prima le valigie più grandi. In questo modo ci sarà spazio anche per quelle più piccole.

Una cosa del genere accade con il tuo tempo. Se nel tuo programma metti prima le piccole cose, rischi di non avere più spazio per le cose importanti. Inserisci prima le cose impegnative e resterai piacevolmente sorpreso vedendo quanto tempo ti rimane per fare il resto. — Filippesi 1:10.

Quali sono le cose più importanti che devi fare?

․․․․․

Ora rivedi i tuoi impegni e metti le cose da fare in ordine di importanza. Se ti dedichi prima agli impegni più grossi ti sorprenderai vedendo quanto tempo hai ancora per gli impegni minori. Ma ricorda: lo stesso principio non vale se ti dedichi prima alle cose meno importanti.

Cosa puoi fare. Prendi un’agenda tascabile e scrivi i tuoi impegni in ordine di importanza. Oppure utilizza:

□ L’agenda del cellulare

□ Un piccolo taccuino

□ L’agenda del computer

□ Un calendario da tavolo

Obiettivo n. 2: attenersi al programma

Cosa può frenarti. Sei appena tornato a casa da scuola: vuoi rilassarti e guardare la TV solo per qualche minuto. Forse hai programmato di studiare, ma ricevi un SMS con cui vieni invitato ad andare al cinema. Il cinema non può aspettare, mentre tu puoi sempre rimandare lo studio a stasera. ‘Fra l’altro’, pensi, ‘sotto pressione rendo di più’.

Perché farlo lo stesso. Se studi quando hai la mente fresca, puoi prendere un voto migliore. E poi, francamente, non ti bastano le pressioni che hai già? Perché aumentarle mettendoti a studiare come un matto la sera tardi? In che condizioni sarai il giorno dopo? Forse non ti sveglierai in tempo, sarai più stressato, dovrai correre e magari arriverai tardi a scuola. — Proverbi 6:10, 11.

La parola ai tuoi coetanei. “Mi piace molto guardare la TV, suonare la chitarra e stare con gli amici. Non c’è niente di male in questo, ma a volte queste attività mi tolgono il tempo per le cose più importanti e alla fine devo correre”. — Julian.

Cosa può aiutarti. Non programmare solo le cose che devi fare, ma anche quelle che ti piacciono. “È più facile fare quello che devo quando so che poi mi aspettano le cose che mi piacciono”, dice Julian.

Ecco un’altra idea: stabilisci una meta importante e poi fissa alcune tappe intermedie per essere sicuro di raggiungere quella meta. Il sedicenne Joey, menzionato in precedenza, dice: “Vorrei diventare un insegnante della Bibbia a tempo pieno. Questa meta mi aiuta ad attenermi al programma che ho adesso in vista del futuro, quando avrò una vita ancora più intensa”.

Cosa puoi fare. Quali sono due mete realistiche che potresti raggiungere nel giro di sei mesi?

․․․․․

Qual è una meta realistica che potresti raggiungere nel giro di due anni, e cosa dovresti cominciare a fare sin d’ora per raggiungere questa meta?

․․․․․

Obiettivo n. 3: essere ordinati

Cosa può frenarti. Magari non sei convinto che l’ordine sia in qualche modo collegato a una buona gestione del tempo. Oltretutto, sembra molto più facile essere disordinati. Per rimettere a posto la stanza si può sempre aspettare domani, o si può anche evitare di farlo. In fondo, a te il disordine non dà fastidio, per cui non c’è nessun problema. O magari il problema c’è?

Perché farlo lo stesso. Tenendo tutto in ordine eviterai di perdere tempo a cercare le cose. Questo ti darà anche la serenità di cui hai bisogno. — 1 Corinti 14:40.

La parola ai tuoi coetanei. “A volte non ho il tempo di mettere a posto i vestiti, e così le cose che mi servono si perdono in mezzo a tutto il disordine!” — Mandy.

“Una volta sono rimasto senza portafoglio per una settimana perché non riuscivo a trovarlo. Ero molto stressato. Alla fine è saltato fuori quando ho rimesso in ordine la stanza”. — Frank.

Cosa può aiutarti. Cerca di rimettere le cose al loro posto al più presto. Facendolo regolarmente invece di aspettare che il disordine regni sovrano farai più in fretta a pulire e troverai le cose più facilmente.

Cosa puoi fare. Prendi l’abitudine di essere una persona ordinata. Tieni tutto in ordine e vedi se le cose vanno meglio.

Inizia da cose piccole, ma inizia subito! Dopo aver letto l’articolo, quali suggerimenti ti sono sembrati più utili?

․․․․․

Proverò a fare questo per ․․․․․ settimana(e) e vedrò se funziona.

Altri articoli della rubrica “I giovani chiedono” si possono trovare sul sito www.watchtower.org/ypi

[Nota in calce]

^ par. 3 In questo articolo i nomi sono stati cambiati.

RIFLETTI

▪ Quante ore devi dormire per essere in forma?

▪ A chi potresti chiedere una mano per preparare un programma?

▪ Se hai già un programma, quali aggiustamenti potresti fare?

[Riquadro/Immagine alle pagine 20 e 21]

Ecco come alcuni ragazzi fra gli 8 e i 18 anni hanno trascorso il tempo in una settimana:

17 ore

con i genitori

30 ore

a scuola

44 ore

a guardare la TV, giocare con i videogiochi, mandare messaggi e ascoltare musica

DOVE VA A FINIRE IL MIO TEMPO?

Scrivi quante ore dedichi ogni settimana

a guardare la TV: ․․․․․

ai videogiochi: ․․․․․

davanti al computer: ․․․․․

ad ascoltare musica: ․․․․․

Totale: ․․․․․

Ore che potrei usare per cose più importanti: ․․․․․

[Immagine a pagina 20]

Se metti prima le cose piccole, non ci sarà più spazio per quelle ingombranti