Vai direttamente al contenuto

Vai direttamente all’indice

Gesù si riferiva all’inferno?

Gesù si riferiva all’inferno?

Gesù si riferiva all’inferno?

ALCUNI che credono nella dottrina dell’inferno di fuoco fanno riferimento alle parole di Gesù riportate in Marco 9:48 (o nei versetti 4446). Egli parlò di vermi (o bachi) che non muoiono e di fuoco che non si estingue. Se qualcuno vi chiedesse una spiegazione di queste parole, come rispondereste?

A seconda della versione biblica usata, la persona potrebbe leggere i versetti 44, 46 o 48 dal momento che alcune traduzioni rendono i tre versetti in maniera simile. * La Traduzione del Nuovo Mondo dice: “Se il tuo occhio ti fa inciampare, gettalo via; è meglio per te entrare con un occhio solo nel regno di Dio che essere lanciato con due occhi nella Geenna, dove il loro baco non muore e il fuoco non si spegne”. — Mar. 9:47, 48.

Secondo alcuni queste parole di Gesù sostengono l’idea che dopo la morte le anime dei malvagi soffrono per sempre. Per esempio, in una nota della Bibbia di Navarra si legge: “Gesù se ne serve a significare i tormenti dell’inferno. Le parole ‘il verme che non muore’ sono state applicate di frequente al rimorso eterno che tortura i dannati, mentre le altre — ‘il fuoco che non si estingue’ — alla pena del senso”.

Confrontate però le parole di Gesù con il versetto finale del libro di Isaia. * Non è forse evidente che Gesù si riferiva alle parole che troviamo in questo versetto del capitolo 66 di Isaia? A quanto pare, il profeta parlava dell’uscire da Gerusalemme verso la “vicina Valle di Hinnon (Geenna), dove una volta si facevano sacrifici umani (Ger 7,31) e che alla fine divenne l’immondezzaio della città”. * È chiaro che il simbolismo di Isaia 66:24 non si riferisce a persone che vengono torturate; il versetto parla di cadaveri. A non morire sono i vermi, non persone vive o anime immortali. Cosa significano dunque le parole di Gesù?

In merito a Marco 9:48, un’opera di consultazione cattolica dice che la frase è “presa da Isaia (66,24). Il profeta espone i due modi con cui vengono di solito distrutti i cadaveri: la putrefazione e la cremazione. . . . L’accostamento, nel testo, di vermi e fuoco, rafforza l’idea di distruzione. . . . Le due forze di distruzione vengono descritte come persistenti (‘non si estingue, non muore’): non c’è modo di sfuggire a esse. Nell’immagine, dunque, ciò che continua a vivere sono il verme e il fuoco, non l’uomo, e questi distruggono tutto ciò che cade in loro potere. Non si descrive pertanto una pena eterna, bensì una distruzione totale che, impedendo la resurrezione, equivale a una morte definitiva”. E sempre la stessa opera, in una nota, precisa che il fuoco “è pertanto una figura della cancellazione”. *

Sapendo che il vero Dio è amorevole e giusto, non è logico comprendere le parole di Gesù in questo modo? Gesù non stava dicendo che i malvagi subiranno il tormento eterno. Piuttosto essi rischiano la distruzione totale senza la speranza della risurrezione.

[Note in calce]

^ par. 3 I più autorevoli manoscritti biblici non includono i versetti 44 e 46. Secondo alcuni biblisti questi due versetti furono probabilmente aggiunti in seguito. Il prof. Archibald T. Robertson, scrive in una sua opera: “I manoscritti più antichi e attendibili non contengono questi due versetti, i quali provengono dalla famiglia occidentale e da quella siriaca (bizantina). Sono semplici ripetizioni del versetto 48. Pertanto noi [omettiamo] i versetti 44 e 46 che non sono autentici”.

^ par. 5 “Realmente usciranno e guarderanno i cadaveri degli uomini che trasgredivano contro di me; poiché i medesimi vermi su di loro non moriranno e il loro stesso fuoco non si estinguerà, e devono divenire qualcosa di ripugnante a ogni carne”. — Isa. 66:24.

^ par. 5 Grande commentario biblico, a cura di R. E. Brown, J. A. Fitzmyer, R. E. Murphy, ed. italiana a cura di A. Bonora, R. Cavedo, F. Maistrello, Queriniana, Brescia, 1973, p. 496.

^ par. 6 J. Mateos/F. Camacho, Il Vangelo di Marco, analisi linguistica e commento esegetico, trad. di M. Nicolosi e Y. Aversa, Cittadella Editrice, Assisi, 2002, vol. 2, p. 372.